Risultati da 76 a 100 di 356

PA Bolzano LP 5 2022

"Edilizia residenziale pubblica e sociale" e modifiche della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13, “Ordinamento dell’edilizia abitativa agevolata”
Finalità specifiche
Autori di violenza/CUAV
Autonomia abitativa
Stato
Vigente
Tipologia legge
Altre leggi

PA Trento DGP 2434 2022

Assegnazione per l'anno 2023 all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa (Apapi) delle risorse per l'erogazione dell'assegno di autodeterminazione ai sensi della Legge provinciale 9 marzo 2010, n. 6, articolo 7 bis (Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittima) (euro 40.000,00)
Finalità specifiche
Autonomia economica
Autonomia abitativa

Piemonte DGR 6-5270 2022

Attuazione del Decreto 30 novembre 2021, titolato “Fondo per la promozione del benessere e della persona finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici”. Criteri per il riparto delle risorse statali e prime indicazioni operative
Finalità specifiche
Organizzazione, governance e linee guida
Servizi generali
Assistenza sanitaria
Reti territoriali antiviolenza

Piemonte DGR 12-5410 2022

Approvazione criteri per l’accesso ai finanziamenti destinati al sostegno di interventi regionali attuativi nell’ambito del Piano Operativo di cui al “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020” per gli interventi previsti dall’art. 5, comma 2, lettere a),b),c),e),f), g) h); i) e l) del DL 14.8.2013 n. 93. DPCM del 16.11.2021. Spesa di Euro 646.000,00 capitoli vari.
Finalità specifiche
Finanziamento progetti/programmi
Covid-19
Autonomia lavorativa
Autonomia abitativa
Minori
Autori di violenza/CUAV
Iniziative di sensibilizzazione/informazione
DPCM 16 novembre 2021

Piemonte DD 2301 2022

LR 4/2016 - DGR n. 12-5410 del 22.7.2022. Assegnazione finanziamenti per il sostegno di interventi regionali attuativi nell'ambito del Piano Operativo di cui al Piano nazionale strategico contro la violenza maschile, azione 1) progetti per il sostegno abitativo e reinserimento/inserimento lavorativo e più in generale accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, a valere sul bilancio finanziario gestion
Finalità specifiche
DPCM 16 novembre 2021
Autonomia abitativa
Autonomia lavorativa

Lombardia DGR XI-7150 2022

Proroga per l’anno scolastico 2023/2024 della convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale per la Lombardia per la prosecuzione di “A scuola contro la violenza sulle donne” (D.G.R. XI/5473/2021) - (di concerto con gli assessori La Russa e Sala)
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Iniziative di sensibilizzazione/informazione

Lombardia DGR XI-5473 2022

Approvazione dello schema di convenzione tra regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale per la Lombardia per la prosecuzione e rifinanziamento della linea di intervento “A scuola contro la violenza sulle donne” per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza maschile contro le donne – L.R. 11/2012 – biennio scolastico 2021/2022 e 2022/2023
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Personale/Formazione
Iniziative di sensibilizzazione/informazione

Lombardia DD 4352 2022

Ridefinizione tempistiche previste dai decreti n.14504 del 27 ottobre 2021 e n. 18755 del 28 dicembre 2021 relativamente al Programma regionale 2022, per il sostegno delle reti territoriali interistituzionali antiviolenza per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne, di cui alla d.g.r. n.4643/2021
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza

Lombardia DD 5196 2022

Approvazione delle schede programmatiche e piani finanziari anno 2022 relativamente al programma regionale 2022/2023 per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne, di cui alla d.g.r. n. 4643/2021, presentate dagli EE.LL. Capifila dele Reti Antiviolenza di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Darfo Boario, Lodi, Mantova, Pavia, San Donato Milanese, Treviglio
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza

Lombardia DD 6363 2022

Approvazione delle schede di intervento e piani finanziari presentati dai 27 EE.LL. capifila delle reti antiviolenza relativamente al programma di interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza - d.g.r. n. 5080/2021 e dd.d.u.o. n. 15047/2021 e n.19044/2021
Finalità specifiche
Autonomia abitativa
Autonomia lavorativa

Lombardia DD 7460 2022

Approvazione delle schede programmatiche relativamente al programma regionale 2022 per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne, di cui alla d.g.r. n. 4643/2021, presentate da n. 16 ee.ll. capifila delle reti antiviolenza di Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Desenzano del Garda, Lecco, Legnano, Melzo, Milano, Palazzolo Sull’oglio, Rho, Rozzano, San Pellegrino Terme, Seriate, Sondrio, Terno d’Isola, Varese, Comunità Montana Valle Trompia
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza

Lombardia DD 9981 2022

Approvazione dell’istanza presentata dal comune di Monza in qualità di capofila della rete interistituzionale territoriale antiviolenza ai sensi della d.g.r. n. 4643/2021, programma regionale 2022 per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza

Lombardia DD 10200 2022

Sostegno alle reti territoriali interistituzionali antiviolenza per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sulle donne, di cui alla d.g.r. n. 6299 del 26 aprile 2022: approvazione piano di riparto delle risorse alle reti e modalità attuative di utilizzo, gestione, monitoraggio e rendicontazione delle risorse a valere sul d.p.c.m. 16 novembre 2021
Finalità specifiche
DPCM 16 novembre 2021
Reti territoriali antiviolenza

Lombardia DD 11861 2022

D.g.r. n. 6299/2022: programma di interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore delle donne vittime di violenza, avviato con d.g.r. n. 5080/2021: approvazione piano di riparto risorse iintegrative alle reti territoriali interistuzionali antiviolenza e modalità attuative per la programmazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Autonomia lavorativa
Autonomia abitativa

Lombardia DD 15308 2022

D.g.r. n. 6966/2022: sostegno alle reti territoriali interistituzionali antiviolenza per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne - Impegno E contestuale liquidazione delle risorse a favore degli EE.LL. capifila delle reti per la copertura dei costi indiretti di centri antiviolenza e case rifugio, aggiornamento adempimenti, tempistiche e modalità di erogazione delle risorse sul programma 2022/23
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Finanziamento CAV/CR

Lombardia DD 16290 2022

D.g.r. n. 6299/2022: interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore delle donne vittime di violenza - Impegno delle risorse assegnate e liquidazione dell’acconto a favore degli EE.LL. capifila delle reti aggiornamento adempimenti, tempistiche e modalità di erogazione delle risorse sul programma 2022/23. Impegni pluriennali
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Autonomia abitativa
Autonomia lavorativa

Toscana DD 2365 2022

Progetto “Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donne”: ammissione a finanziamento da parte del Dipartimento Pari Opportunità ex decreto 22/09/2021
Finalità specifiche
Finanziamento CUAV
Reti territoriali antiviolenza
Autori di violenza/CUAV
Finanziamento statale

Toscana DD 4462 2022

Progetto “Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donne”: approvazione convenzione operativa, impegno risorse e liquidazione anticipo a favore dell'Associazione CAM. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD)
Finalità specifiche
Autori di violenza/CUAV
Finanziamento CUAV
Reti territoriali antiviolenza
Finanziamento statale

Piemonte DD 976 2022

Modifica schema di Convenzione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino per la realizzazione corsi di formazione per avvocati dei Fori piemontesi in materia di tutela donne vittime di violenza e delle vittime di discriminazioni. Approvato con Determinazione Dirigenziale 2207/A1420B/2021 del 27/12/2021 e rimodulazione della spesa complessiva con riduzione del precedente impegno n. 3086/2022 da € 13.000
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Personale/Formazione

Veneto DGR 1403 2022

Prosecuzione misure finalizzate all'inclusione e al reinserimento sociale e/o lavorativo: Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A), Sostegno all'abitare (So.A.), Povertà educativa (P.E.) e Fondo nuove vulnerabilità. Determinazioni in merito all'annualità 2022/2023
Finalità specifiche
Autonomia economica
Autonomia abitativa

Lazio DGR 120 2022

Rinnovo e Aggiornamento del Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’accesso al patrocinio legale alle donne vittime di violenza fisica, sessuale e maltrattamenti, oltreché di atti persecutori - Legge regionale 19 marzo 2014, n. 4, articolo 7 bis
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Assistenza legale

Liguria DGR 477 2022

Approvazione del “Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti di donne, minori e persone vulnerabili nella Regione Liguria - InRete contro la violenza”
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza
Autori di violenza/CUAV
Minori

Liguria DGR 690 2022

Approvazione Protocollo di collaborazione fra Associazione Italiana Sclerosi Multipla — AISM Onlus e Regione Liguria in materia di collocamento mirato e promozione e sostegno dell’occupazione, e di turismo accessibile
Finalità specifiche
Reti territoriali antiviolenza

Campania DD 321 2022

Approvazione avviso pubblico multintervento - misure di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli nonché' agli orfani di vittime di femminicidio. DPCM 16.11.2021. Legge regionale 34/2017 annualità 2022
Finalità specifiche
DPCM 16 novembre 2021
Autonomia abitativa
Autonomia lavorativa
Orfani di femminicidio