Decreto di nomina dei componenti dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne - legge regionale 7 agosto 2014, n.16, all’articolo 1, comma 124.
Approvazione dell’avviso «Promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e/o di formazione professionale per l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza, in attuazione delle dd.g.r. n 2345/2024 e n. 2395/2024».
Promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e/o di formazione professionale per l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza in attuazione della d.g.r. n. 2345/2024.
Assegnazione per l'anno 2024 all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa (APAPI) di ulteriori risorse per l'erogazione dell'assegno di autodeterminazione ai sensi della Legge provinciale 9 marzo 2010, n. 6, articolo 7 bis (Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime). Nuovo impegno di euro 64.200,00.
Costituzione dell’Osservatorio regionale sulla violenza. Attuazione legge regionale 28 dicembre 2018 n. 48, art. 9, comma 4. Rinnovo e parziale modifica dei componenti.
PR FSE+ TOSCANA 2021-2027 - Approvazione dell’elenco delle domande pervenute nel mese di Maggio 2024 sull’Avviso Pubblico rivolto a donne inserite in percorsi di cui alla DGR n. 122/2024 per la concessione di contributi individuali a sostegno dei percorsi di Politica Attiva, a valere sul PR FSE+ TOSCANA 2021-2027 - Annualità 2024-2026.
PR FSE+ 2021-2027 Attività 3.h.4 - Approvazione elementi essenziali - Avvisi pubblici per la realizzazione di interventi a favore di donne inserite in percorsi di uscita dalla violenza e di autonomia – Revoca DGR n. 1290/2023.
PR FSE+ 2021-2027 - Attività 3.h.4 - Avvisi pubblici per la realizzazione di interventi a favore di donne vittime di violenza ai sensi della DGR 122/2024. Trasferimento risorse ad ARTI.
Revoca D.D.G. n. 650 del 02/04/2024 e Approvazione graduatoria definitiva di cui al D.D.G. 2399 dell'8/09/2023 “ AVVISO PUBBLICO MULTI INTERVENTO: Interventi di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli minori o diversamente abili. Concessione di contributi ai Centri antiviolenza e alle strutture di accoglienza ad indirizzo segreto per il finanziamento di progetti volti alla realizzazione di piani personalizzati rivolti alle donne vittime di violenza e per attività formativa-informativa e di comunicazione presso gli istituti scolastici.
Decreto di accertamento somme restituzione somme Comune di Ragusa. Contributi assegnati ai sensi del d.d.g. n. 1739 del 30/09/2022 per il finanziamento del reddito di libertà da destinare alle donne vittime di violenza.
Approvazione per l’anno 2024, del trasferimento a favore dell’INPS delle risorse stanziate a bilancio ai fini della concessione dei contributi a sostegno dell’autonomia delle donne vittime di violenza previsto dall’art. 15bis della l.r. n. 23/2010.
Approvazione dei criteri e delle modalità per l’erogazione dei contributi a sostegno delle situazioni di difficoltà socio-economica di cui agli articoli 13, 14 e 15bis della l.r. 23/2010. Revoca delle Deliberazioni della giunta regionale n. 1132 in data 8 agosto 2014, n. 1169 in data 1° ottobre 2018 e n. 481 in data 12 aprile 2019.
Interventi in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: contributi regionali anno 2024 destinati ai centri antiviolenza e alle case rifugio A e B operanti nel territorio regionale e finalizzati ai percorsi di autonomia delle donne. Approvazione della modulistica.
Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2024-2026 - Variazione di bilancio, in termini di competenza e cassa, per l'anno 2024, tra i capitoli di spesa U0000H41166 e U0000H41177, di cui al programma 04 della missione 12.
Bando regionale per l'accesso ai finanziamenti destinati alla realizzazione di interventi nell'ambito Piano operativo di cui al ''Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023''. Azione 4, promozione di percorsi di sensibilizzazione sul tema dell'educazione finanziaria a favore delle donne vittime di violenza. DPCM del 16.11.2023 . D.G.R. 6-8624 del 27.5.2024. Individuazione istanza non ammissibile a contributo.
Programmazione delle risorse assegnate alla Regione Lazio con DPCM 16 novembre 2023 relativo alla ripartizione delle risorse del "Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità" Annualità 2023 e della quota di cofinanziamento a carico del bilancio regionale. Recepimento dell'Intesa Rep. atti n.15/CU del 25 gennaio 2024 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli Enti locali di modifica dell'Intesa Rep. Atti n.146/CU del 14 settembre 2022, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio recepita con DGR 27 luglio 2023, n. 400.
Avviso pubblico multi-intervento: interventi di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli minori o diversamente abili. Concessione di contributi ai centri antiviolenza e alle strutture di accoglienza ad indirizzo segreto per il finanziamento di progetti volti alla realizzazione di piani personalizzati rivolti alle donne vittime di violenza e per attività formativa-informativa e di comunicazione presso gli istituti scolastici.
Interventi in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: contributi regionali anno 2024 destinati ai centri antiviolenza e alle case rifugio A e B operanti nel territorio regionale e finalizzati ai percorsi di autonomia delle donne. Assunzione impegni di spesa e liquidazioni acconti. L.R. 23 aprile 2013, n. 5. DGR n. 230 del 13 marzo 2024 e DGR n. 688 del 18 giugno 2024. DDR n. 69 del 10 luglio 2024.
Decreto di nomina per il conferimento dell’incarico di Presidente e di quattro componenti dell’Osservatorio regionale sulla violenza e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere(Legge regionale 7 agosto 2020,n. 37).
Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne. L.r. 7 agosto 2014, n 16, art. 1, co. 124 e ss.. e s.m.i. Programmazione delle attività 2024. Presa d’atto.
Bando promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e/o di formazione professionale per l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza, in attuazione delle d.g.r. n. 2345/2024 e n. 2395/2024: impegno dei contributi assegnati con decreto n. 16340/2024 Bilancio gestionale per l’esercizio finanziario 2024-2026 con istituzione del Fondo pluriennale vincolato ai sensi del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria - Impegno pluriennale annualità 2026.