Accertamento E 641.565,98 sul capitolo 20520/2022 e l'impegno E 641.565,98 sul vincolato capitolo 146020/2022. Identificazione tipi di intervento, destinatari degli interventi, obiettivi principali, e assegnazione alle ASR delle risorse per la promozione del benessere e della persona, finalizzate a favorire l'accesso ai servizi psicologici. D.g.r n. 6 - 5270 del 28 giugno 2022.
Selezione candidature per attività di collaborazione tra la Regione Piemonte, le Procure presso i Tribunali Ordinari ed i Servizi territoriali nel settore dei minori e famiglie. Individuazione operatore da distaccarsi presso la Procura presso il Tribunale Ordinario di Alessandria.
Avvio ricognizione presso gli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali per individuazione assistenti sociali disponibili per distacco a tempo parziale presso ciascuna delle Procure dei Tribunali Ordinari piemontesi per le attivita' di raccordo con i servizi socio-sanitari territoriali relativamente alle competenze delle Procure in tema di minori e famiglia
Attuazione del Decreto 30 novembre 2021, titolato “Fondo per la promozione del benessere e della persona finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici”. Criteri per il riparto delle risorse statali e prime indicazioni operative
Art. 1, c. 1251 L. 296/2006 come sostituito dall’art.1, c. 482, Legge 30.12.2018 n. 145. Approvazione della scheda attuativa in materia di politiche per la famiglia – Anno 2022. Spesa complessiva euro 2.584.800,00 di cui 2.154.000 fondi statali e 430.800 fondi regionali
Approvazione schema tipo di convenzione tra la Regione Piemonte con le Procure presso i Tribunali Ordinari di Alessandria, Ivrea e Vercelli, Il C.I.S.A. di Tortona, il Consorzio IN.RE.TE. di Ivrea e il C.A.S.A. di Gattinara per le attivita' di raccordo con i Servizi sociosanitari territoriali in ambito di famiglie e minori. Spesa complessiva di euro 73.500 (cap.
179629 esercizi 2022 e 2023)
DGR n. 2-3919 del 15.10.2021. Sostegno al progetto ''Call Center ed accoglienza in emergenza di gestanti e madri con bambino e donne sole maltrattate'' del Comune di Torino e dell'Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano. Bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anni 2021 e 2022: accertamento di euro 50.000,00 sul cap. 27180 ed impegni di euro 195.000,00 su capitoli vari statali e regionali
Adesione invito a presentare proposte di intervento cofinanziate da Cassa Ammende in attuazione dell'Accordo stipulato con la Conferenza delle Regioni e delle P.A. il 26 luglio 2018 per la promozione di programmi e progetti finalizzati allo sviluppo di servizi pubblici per l'assistenza generale alle vittime di reato e servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale. Spesa di euro 40.000,00
Prosecuzione interventi di assistenza psicologica continuativa in favore della popolazione minorile a fronte di problematiche collegate o riferibili all’emergenza sanitaria da Covid 19 per l'anno 2021 e 2022. Spesa di Euro 355.000,00 a valere sul cap. 153112 del bilancio regionale 2021-2023, annualità 2021
Individuazione criteri per il riparto dei fondi da trasferire ai Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali per l'attuazione della LR 16/2006 in materia di interventi socio-assistenziali nei confronti delle gestanti che necessitano di specifici sostegni in ordine al riconoscimento o non riconoscimento dei loro nati ed al segreto del parto
Deliberazione della Giunta regionale del 7 aprile 2008 n. 21− 8545 e s.m.i. - Assegnazione contributi a favore dei Soggetti gestori delle funzioni socio−assistenziali per progetti relativi al sostegno delle gestanti in difficoltà, della maternità e delle donne vittime di violenza. Spesa di euro 45.780,00 (cap. 180684/2009)
Approvazione criteri di assegnazione dei contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali per l'attivazione di interventi a sostegno delle gestanti in difficoltà, della maternità e delle donne vittime di violenza e parziale rettifica della DGR n. 21-8545 del 7.4.2008-Allegato 1
Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328 (art. 5, c. 2, lett. l, art. 28, c. 1, lett. g, art. 29)