Individuazione criteri e modalità di ripartizione delle risorse di cui al DPCM 16/11/2023 recante “Ripartizione delle risorse del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità” di cui all’articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 – Annualità 2023”.
Concessione del contributo al Comune di Bagno a Ripoli per la realizzazione di opere di riqualificazione dell’immobile sito in Bagno a Ripoli, via Roma n. 343, da adibire a residenza per target fragili quali donne vittime di violenza, nuclei mono-parentali, anziani soli
Protocollo d'intesa tra Regione Umbria, Procura della Repubblica di Perugia, Terni e Spoleto, Osservatorio Antimafia, Centro per le Pari Opportunità, Prefetture di Perugia e Terni e Centri Antiviolenza umbri Libere di essere, finalizzato a supportare le donne vittime di volenza di genere e provenienti da contesti mafiosi. Determinazioni.
D.G.R. n. 368/2019 recante "Elenco regionale dei centri antiviolenza e delle case rifugio operanti sul territorio regionale. Approvazione modalità e conseguenti adempimenti per l'iscrizione e la cancellazione dall'elenco e per il suo aggiornamento. Art.9 comma 2 L.R. n. 77 2017", così come modificata con D.G.R. n.1037/2020. Posticipo termini presentazione domande annualità 2023
Delibera Giunta Regionale n. 981/2021 e Decreto dirigenziale n. 21665/2021 - Programmi territoriali antiviolenza – Revoca parziale e recupero contributo erogato in eccedenza a Comune di Orbetello
Delibera Giunta Regionale n. 981/2021 e Decreto dirigenziale n. 21665/2021 - Programmi territoriali antiviolenza: revoca parziale e recupero contributo erogato al Comune di Livorno
Formazione del personale. Incarico di docenza interna ai sensi del Capo IV della L.R. 1/2009 "Attività extraimpiego dei dipendenti" per la realizzazione dell'attività formativa “Promozione delle pari opportunità, focus sulla violenza di genere e sull'uso del linguaggio amministrativo non sessista” per il personale regionale. Impegno di spesa
Bando Ricerca COVID 19 Toscana (DD 7731/2020) – Progetto “PANGEA - PANdemic GEnder violence participatory Assessment: la presa in carico della violenza di genere durante la pandemia secondo le vittime, i testimoni privilegiati e gli operatori sul campo” - proroga straordinaria del termine della realizzazione del progetto
Ottenimento di personalità giuridica per ente già iscritto al RUNTS “Centro Antiviolenza Luna APS” (CF 92024030469) ai sensi e per gli effetti degli articoli 22 e 54 del d.lgs. n. 117/2017 e degli articoli 16,18, 31-33 del D.M. n. 106 del 15/09/2020
Delibera Giunta Regionale n. 981/2021 e Decreto dirigenziale n. 21665/2021 - Programmi territoriali antiviolenza – Revoca parziale e recupero contributo erogato in eccedenza a Società della Salute Amiata Senese Val d’Orcia Valdichiana Senese
Centri per uomini autori di violenza (CUAV) - Presa d'atto dell'Intesa del 14 settembre 2022 sui requisiti minimi e assegnazione risorse annualità 2022 ex DPCM 26 settembre 2022
Protocollo d'intesa tra Regione Umbria, Procura della Repubblica di Perugia, Terni e Spoleto, Osservatorio Antimafia, Centro per le Pari Opportunità, Prefetture di Perugia e Terni e Centri Antiviolenza umbri Libere di essere, finalizzato a supportare le donne vittime di violenza di genere e provenienti da contesti mafiosi - Determinazioni
Promozione dell’effettiva diffusione dell’esposizione del cartello recante il numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking 1522
Centro Unico di formazione e valorizzazione delle risorse umane. Modello organizzativo e approvazione Piano unico di formazione regionale in sanità 2023
Centri per uomini autori di violenza (CUAV) - Presa d'atto dell'Intesa del 14 settembre 2022 sui requisiti minimi e assegnazione risorse annualità 2022 ex DPCM 26 settembre 2022.
Misure di intervento volte a contrastare i fenomeni di femminicidio e ad intensificare le azioni di prevenzione e di coordinamento rispetto alla violenza di genere.
Individuazione Criteri e modalità per la concessione dei contributi di cui al DPCM 26 settembre 2022 recante “Ripartizione delle risorse del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità” – Annualità 2022” da destinarsi alla istituzione, al potenziamento nonchè al funzionamento dei centri per uomini autori di violenza domestica e di genere (CUAV) operanti nel territorio toscano.